Iscriviti alla newsletter
Ricette, eventi, sconti, novità.
Iscriviti per rimanere aggiornato sul mondo di Olio Vù.
Vulture DOP a tutela di un territorio e di una tradizione per un olio senza pari.
La denominazione di origine dell’Olio Extravergine Vùlture DOP identifica nell’Ogliarola del Vùlture la cultivar principale che deve costituire almeno il 60% del blend finale, a cui possono concorrere, da sole o congiuntamente, anche le varietà Coratina, Cima di Melfi, Palmarola, Provenzale, Leccino, Frantoio, Cannellino, Rotondella, Nocellara in misura non superiore al 40%. Il disciplinare indica inoltre con precisione le caratteristiche chimiche e organolettiche del prodotto stesso, garantendo un elevato standard qualitativo, e regola le modalità di coltivazione dell’olivo, le fasi di raccolta e di spremitura delle olive, i tempi e i modi di conservazione del prodotto ottenuto.
Il nostro Olio nasce da un percorso storico e culturale che mescola antichi saperi e fatica quotidiana per convivere con una natura impervia e non sempre amica. L’impegno dei frantoiani sostiene e porta valore a questa vitale coltura. Ne scaturisce un’ appassionata narrazione di gusto e sensorialità.
Dal sapore delicato e suadente, l'olio estratto dalle olive Nocellara si caratterizza per un fruttato leggero, ricco di note delicatamente erbacee e spiccati sentori balsamici di pomodoro e mela. Al palato è morbido e avvolgente, armonico nelle sue note erbacee e leggermente piccanti, con una lieve percezione mandorlata finale.
Acquista Monocultivar NocellaraLa varietà Peranzana dona un olio a bassa acidità con un alto contenuto di clorofilla e carotene. Dal colore verde smeraldo e gusto fruttato medio, la Peranzana si distingue dalle altre cultivar autoctone, per le basse rese e per la lunga capacità di conservazione. Oltre a dare un olio di grande qualità ed equilibrio, l'oliva Peranzana può essere anche consumata come oliva da tavola.
Acquista Monocultivar PeranzanaQuesta varietà si distingue per il suo sapore fruttato intenso di oliva verde, con sentori di carciofo e erbe di campo. La raccolta tardiva, da novembre a gennaio, e la molitura a freddo determinano un olio ricco di polifenoli a basso tasso di acidità, con elevate componenti anti-ossidanti. Le note leggermente amare si accompagnano ad un gusto tipicamente piccante che ne caratterizza il sapore deciso.
Acquista Monocultivar CoratinaLe qualità intrinseche al metodo di coltivazione, unitamente alla raccolta manuale e al metodo di estrazione conferiscono all’olio Vù Biologico - interamente derivante coltivazioni a regime biologico - un carattere equilibrato, che offre un armonioso bilanciamento delle note erbacee con quelle gradevolmente piccanti.
Acquista Vù Biologico